Non ti annoieremo con date o statistiche, ma ti diremo che questo cimitero ha circa 150 anni, è così grande che i viennesi amano chiamarlo 'la metà di Zurigo, ma il doppio del divertimento' e ospita quasi il doppio di defunti rispetto alla popolazione vivente di Vienna. Questo è di gran lunga uno dei cimiteri più grandi mai costruiti.
E, beh... forse non stiamo davvero parlando di 'divertimento' ma sicuramente di piacevoli passeggiate in un ambiente incredibile... Oltre alla magnifica entrata del cimitero, non appena entri, sarai accolto da un viale alberato costruito in modo sorprendentemente simmetrico e nel mezzo perfetto vedrai la famosa Chiesa di San Borromeo.
La Chiesa, coronata da grandi cupole turchesi, è un perfetto esempio dello Jugendstil viennese. Anche tutti gli altri edifici importanti, i cancelli principali, le stanze di posa e la sala d'attesa sono manifestazioni del rinomato Jugendstil dell'inizio del XX secolo.
Prima della chiesa, arriverai probabilmente alla sezione più famosa del cimitero: la sezione dei compositori. Qui Mozart, Beethoven, Brahms, Schubert, Strauss, Salieri e molti altri hanno le loro tombe e cenotafi meravigliosamente costruiti in loro onore, anche se potrebbero non essere necessariamente seppelliti qui. Qui vedrai alcune delle tombe munifiche e sontuose commissionate dall'alta società viennese nel corso dei secoli.
Oltre alla sezione cattolica, c'è anche un cimitero protestante e due ebraici. I nazisti distrussero quello più vecchio dei due durante la famosa Notte dei cristalli ma circa 60.000 tombe sono ancora intatte. Qui sono sepolti personaggi come la Famiglia Rothschild e Arthur Schnitzler. Il secondo cimitero ebraico è stato costruito nel 1917 ed è ancora in uso oggi. Un'altra particolarità del Zentralfriedhof è che, dal 1867, anche i musulmani vengono sepolti qui. Tuttavia, a causa della legge austriaca, i morti vengono sepolti in bare anziché utilizzare il rituale musulmano della sepoltura in un sudario. /p>
Un'altra sezione interessante del Cimitero Centrale da visitare è la sezione buddista, tutto a pochi passi dall'entrata principale. Questa parte è stata inaugurata nel 2005 ed è stata la prima sezione buddista aperta in un cimitero in Europa. È stata consacrata da un monaco tibetano e ha una 'stupa' buddista al centro. Qui, le tombe non hanno un nome o una data su di esse ma bandiere colorate sono appese come segno di rispetto per i defunti. Nel buddismo, tuttavia, la cremazione è la pratica più comune.
Mentre cammini per il Zentralfriedhof, sicuramente ti imbatterai in sezioni insolite. Alcune altre interessanti sono la 'Sezione russa', dove sono sepolti i soldati dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la sconfitta tedesca o il 'Memoriale di Anatomia', che è un cimitero dell'Istituto di Anatomia di Vienna dove vengono onorate le persone che hanno donato il loro corpo alla scienza.